
Kuressaare Ametikool (KRTC) è un centro di formazione regionale per l’istruzione professionale con 147 membri del personale (inclusi 86 docenti). KRTC offre formazione professionale iniziale e aggiuntiva (livelli EQF 3-5), nonché riqualificazione in 15 diversi settori professionali, tra cui i principali sono turismo, ristorazione e design. Gli studenti regolari sono circa 800 a livello superiore e post-secondario, a cui si aggiungono circa 1.000 adulti ogni anno nei diversi corsi di formazione per adulti. KRTC offre anche corsi per persone con esigenze speciali. Il centro vanta una notevole esperienza nella collaborazione con le imprese locali e l’ufficio del mercato del lavoro. Una delle mansioni di KRTC è la formazione dei tutor aziendali e la valutazione e l’accreditamento delle imprese prima dell’organizzazione degli stage degli studenti. KRTC adotta principi di gestione della qualità e ha partecipato a competizioni per il Premio Qualità per le istituzioni di IFP in Estonia. Dal 2011, KRTC è coinvolto nel programma di garanzia della qualità per le istituzioni di IFP estoni, e tutti i gruppi curriculari (ambiti professionali) sono accreditati. KRTC è membro dell’Associazione Europea delle Scuole di Hotel e Turismo (European Association of Hotel and Tourism Schools)
(http://www.aeht.lu/).

Junior Achievement Eesti (JA Estonia) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro che ha iniziato la sua attività in Estonia nel 1992 e opera nella sua attuale forma giuridica dal 1994. JA Estonia è il principale fornitore di programmi di educazione all’imprenditorialità, alfabetizzazione finanziaria e preparazione al lavoro in 220 scuole in Estonia, incluse 10 scuole di IFP, con una rete ben sviluppata di scuole accademiche e professionali distribuite sia nelle città che nelle zone rurali. JA Estonia sviluppa programmi di apprendimento e materiali didattici, forma i docenti per insegnare tali programmi nelle scuole e organizza eventi di studio e motivazione per insegnanti e studenti, al fine di supportare il loro interesse nell’utilizzo dei programmi. Ogni anno coinvolge 14.000 studenti in 220 scuole a diversi livelli di età.

EPRALIMA – Escola Profissional do Alto Lima è stata istituita come cooperativa di interesse pubblico a responsabilità limitata, di proprietà dei comuni di Arcos de Valdevez e Ponte da Barca e dell’ACIAB – Associazione Commerciale e Industriale di Arcos de Valdevez e Ponte da Barca. EPRALIMA è una cooperativa educativa senza scopo di lucro di natura privata che si propone di valorizzare la formazione di giovani e adulti attraverso un’istruzione e una formazione professionale adeguate. Nell’esercizio delle sue attività, EPRALIMA è sottoposta alla supervisione scientifica, pedagogica e funzionale del Ministero dell’Istruzione ed è finanziata con fondi pubblici. Il progetto si basa su uno sviluppo intercomunale finalizzato a: formare personale intermedio necessario per lo sviluppo locale; contribuire a ridurre i tassi di abbandono scolastico e di insuccesso formativo; favorire una società centrata sulla persona e sulla dignità umana come valori fondamentali; e rivitalizzare l’ambiente sociale basandosi sui valori di pari opportunità.

Brainplus GmbH è un’azienda austriaca attivamente impegnata in diversi settori dell’istruzione, come la formazione professionale, l’educazione per adulti e giovani. Le attività formative sono piuttosto ampie e vengono prevalentemente personalizzate in base alle esigenze dei gruppi target. I principali destinatari di Brainplus sono ONG operanti in vari settori sociali, operatori giovanili e percorsi formativi per persone con disabilità. Grazie all’integrazione dei propri servizi, competenze e capacità, Brainplus è diventata un attore chiave nel panorama della formazione locale e regionale in Stiria/Austria, con numerosi contatti a livello regionale, nazionale ed europeo nell’ambito dell’istruzione, della formazione e dello sviluppo imprenditoriale. Brainplus è inoltre membro di tre reti internazionali di formazione a livello europeo (EURORESO, ENSIM e ENTER).

Camera di Commercio, Industria, Servizi e Navigazione di Siviglia (CCSEV) è una Società Pubblica senza scopo di lucro istituita per legge come organismo consultivo, con il compito di collaborare con le Autorità Pubbliche, rappresentando l’interesse generale delle circa 110.000 imprese associate. CCSEV promuove lo sviluppo imprenditoriale, l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione e l’innovazione attraverso diversi servizi e attività. La Camera collabora strettamente con il Governo Regionale dell’Andalusia in ambito di servizi per l’occupazione e gestisce un ampio programma di formazione con corsi rivolti a imprenditori, professionisti, dipendenti e disoccupati. Inoltre, la Camera di Commercio di Siviglia gestisce una propria Business School, un Centro di Formazione Professionale e un Centro Universitario situati a Siviglia, con oltre 1.300 studenti. Oltre alla formazione specifica prevista dai curricula, l’istruzione offerta è orientata al mondo imprenditoriale e al mercato del lavoro.

Università degli Studi di Napoli Federico II è stata la prima università pubblica in Europa, istituita nel 1224 tramite una Carta Imperiale di Federico II Hohenstaufen, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Attualmente, l’università offre corsi in tutte le discipline accademiche, conducendo a 155 lauree di secondo livello. Le strutture di ricerca supportano tutti questi corsi, offrendo agli studenti opportunità di sviluppo intellettuale e acquisizione di competenze professionali. Il numero degli iscritti si avvicina a 90.000, con un corpo accademico che conta 3.121 docenti.
Il Dipartimento di Scienze Politiche, uno dei 26 nuovi Dipartimenti dell’Università, adotta un approccio multidisciplinare per affrontare questioni sociali e rispondere alle sfide contemporanee. I corsi offerti dal Dipartimento mirano a sviluppare competenze in linea con l’evoluzione del sistema socioeconomico e del mercato del lavoro, promuovendo opportunità di occupazione qualificata.

JANUS s.r.l. è un’azienda italiana a capitale privato che crea e sviluppa applicazioni software innovative per enti pubblici e privati, con finalità culturali, formative, educative e aziendali. JANUS garantisce la compatibilità dei propri prodotti con qualsiasi tipo di rete (Internet, intranet e/o extranet). I servizi offerti includono anche progettazione grafica e produzione digitale/multimediale. Tutti i servizi di JANUS sono accompagnati da assistenza, manuali tecnici e formazione. Tra le produzioni di successo dell’azienda si segnalano “AmaMusei” e “Amacittà”, piattaforme integrate e applicazioni basate sul sistema BAC (Beacon Access Control), ampiamente utilizzate da numerosi musei e comuni in Italia.